I nostri valori

Valori

La cooperativa Ginko è stata fondata nel 2022 da un gruppo di donne e uomini meranesi di differente origine, formazione, professione e sensibilità, ma che si sono ritrovati affini per valori e voglia di impegnarsi a favore della collettività. La nostra cooperativa, come riscontrabile nel suo statuto, promuove un’evoluzione virtuosa del singolo individuo e della società attraverso iniziative e, soprattutto, attraverso l’apertura e la gestione di una grande bottega in cui fare acquisti e scambiarsi conoscenze, competenze e socialità.

Le attività di Ginko sono orientate alla promozione umana, alla tutela dell’ambiente e all’integrazione sociale e culturale dei cittadini, soci e non soci. Desideriamo sviluppare concetti e attuare iniziative che promuovano giustizia e progresso in termini economici, culturali, sociali ed ecologici. Quanto si trova nel nostro negozio è prevalentemente frutto di produzioni biologiche e locali, al fine di limitare il più possibile l’impatto ambientale derivante dal trasporto delle merci e dallo sfruttamento del terreno. Allo stesso tempo, la scelta dei produttori considera con attenzione le condizioni di lavoro da essi praticate e il rispetto di legalità, dignità e giustizia.


Come recita il nostro statuto (Titolo II, art. 3):

“La cooperativa si pone l’obiettivo di contribuire alla creazione di una società basata su non violenza, equità e solidarietà attraverso la promozione e attuazione delle seguenti attività:

– integrazione ed inclusione di tutte i cittadini della comunità locale e non, senza discriminazione di età, religione o identità;

– informazione, comunicazione, incontri e discussioni intorno a tematiche di rilevanza sociale;

– organizzazione di iniziative e progetti formativi e/o ricreativi che promuovano la sana alimentazione, il consumo critico e tutti i valori da cui esso nasce, in particolare il rispetto dell’ambiente, il rispetto per le condizioni lavorative dei produttori, la consapevolezza di ciò che si consuma, la rivalutazione dei prodotti e dei sapori tipici;

– promozione e diffusione della cultura del riuso, nell’ottica di una drastica riduzione dei rifiuti;

– attivazione di percorsi diretti a sensibilizzare la comunità su sostenibilità, ecologia ed economia circolare

 … “